Altoparlante
Il posizionamento professionale dei diffusori in una sala conferenze è fondamentale per ottenere un'intelligibilità ottimale del parlato. Gli architetti e i progettisti AV devono scambiarsi i parametri necessari in una fase iniziale e lavorare fianco a fianco.
Diffusore Kling & Freitag CA 106
Questo sistema ultracompatto e ad alte prestazioni per brevi e medie distanze di ascolto può essere utilizzato universalmente ed è considerato lo standard del settore. Oltre al funzionamento con amplificatori convenzionali, è possibile anche il funzionamento tramite controller di sistema digitali. È disponibile anche una versione resistente alle intemperie.
Sistema audio wireless Sennheiser LSP 500 Pro
- Controllo tramite app
- Risparmio di tempo e denaro
- Nessun cavo! Montaggio estremamente rapido
- Fino a 70 % in meno di tempo di allestimento
- risparmia fino al 70 % dei costi per gli accessori (amplificatore, console di missaggio, cavi)
- fino a 40 % minori costi di trasporto
Ulteriori informazioni
- Dimensioni (L x A x P): 290 x 550 x 320 mm (11,42″ x 21,65″ x 12,60″)
- Design acustico: sistema a 2 vie, chiuso
- Gamma di frequenza: 65 Hz - 18 kHz (-10 dB)
- Potenza di uscita: 55 W di potenza continua, 120 W di potenza di picco
- Equalizzatore: semi-parametrico, a 3 bande
- Ingresso MIC: XLR-3F/¼" (6,3 mm), presa jack combo, alimentazione phantom commutabile 48 V
- Ingresso AUX IN: presa stereo RCA
- Uscita LINE OUT: Jack stereo RCA
- Ingresso LINK IN: XLR-3F
- LINK OUT Uscita: XLR-3M
- Porta USB: USB 2.0
- Formati di file USB: Riproduzione: mp3, wav, aac, flac Registrazione: wav
- Interfaccia Bluetooth: A2DP con aptX
- Interfaccia WLAN: IEEE 802.11b/g
- Crittografia: WPA2
- Tensione di rete/frequenza di rete: 100–240 V ~, 50–60 Hz
- Batterie: 2 x Sennheiser LBA 500, batteria agli ioni di litio 14,4 V/4,4 Ah
- Durata: circa 6 ore (lingua)
- Tempo di ricarica: circa 5 ore per due batterie
Ulteriori informazioni
Sistemi line array VRX con altoparlanti JBL
I line array sono molto adatti per il rinforzo del suono in ambienti di grandi dimensioni, se non si può o non si vuole distribuire diversi diffusori nella stanza. JBL offre un sistema di diffusori valido e facile da installare a questo scopo.
Serie Tannoy DI
La serie Di del produttore britannico di diffusori Tannoy è progettata per un'ampia gamma di applicazioni di installazione. Grazie alla loro elevata qualità sonora, i diffusori sono adatti all'intera gamma di sistemi di amplificazione, come rinforzo del suono principale o di sottofondo, del parlato o della musica. La loro struttura robusta ma leggera li rende facili da installare. Oltre a questa linea di prodotti, Tannoy ha in programma diffusori per quasi tutte le applicazioni possibili. Oltre ai classici diffusori da superficie, sono disponibili diffusori da soffitto, da incasso, ecc. È disponibile una versione di questi diffusori da collegare a sistemi audio a 100 V già esistenti.
Altoparlante QSC HPRiGroup
La serie HPR offre agli utenti la potenza, la tecnologia e la leggendaria affidabilità degli amplificatori di potenza QSC, unita alla facilità e alla praticità di gestione che caratterizzano i sistemi di diffusori attivi. Non importa se si vuole amplificare la voce, riprodurre la musica o trasmettere altri segnali acustici.
Altoparlante QSC HPRiGroup
- Sistemi di altoparlanti attivi con tecnologia di amplificazione QSC
- Elevata potenza di amplificazione continua: subwoofer da 700 watt e diffusori full-range fino a 600 watt
- Robusto alloggiamento realizzato in compensato di betulla a 13 strati
- Griglia anteriore robusta e resistente alla strada
- Supporto integrato per stativo da 35 mm (modelli con subwoofer e a 2 vie)
- Punti volanti M10 sui modelli HPR122i, HPR152i e HPR153i
Altoparlante di linea
In ambienti acusticamente difficili, è possibile ottenere risultati eccellenti con i diffusori line array, in quanto generano un campo sonoro a irradiazione stretta.
Fondamentalmente, questi diffusori possono essere suddivisi in sistemi passivi e attivi. I sistemi passivi richiedono un amplificatore separato con elaborazione del segnale. I sistemi attivi, invece, dispongono già di un amplificatore integrato e di un sistema di elaborazione del segnale che utilizza processori di segnale digitale (DSP). Con molti sistemi attivi, gli angoli di dispersione verticale possono essere controllati digitalmente in modo da illuminare con precisione una o più zone di ascolto –, come ad esempio in un teatro, una platea e una gradinata. In questo caso si parla di beam steering, in cui il rapporto di dispersione viene impostato tramite un software per PC.
- Elevato angolo di dispersione, con conseguente campo sonoro uniforme
- Ottimale in combinazione con i microfoni, insensibile al feedback
- Possibilità di integrazione invisibile nel cartongesso, nel legno o in altre superfici
- Fino a 100 dB SPL possibili
- Profondità di installazione ridotta, max. 40 mm
- Disponibili versioni a 100 V
RCF L2406-T
Il modello L2406-T di RCF è un esempio di diffusore passivo con sorgente di linea. Il diffusore è caratterizzato dalle seguenti caratteristiche:
- 6 x 5" LF, 4 x 1" HF
- Capacità di carico di 200 watt
- 150° di dispersione orizzontale, 30° di dispersione verticale
- Gamma di frequenza 110 Hz – 20 Hz
- Alloggiamento a prova di palla
Serie QFlex di Tannoy
Un esempio di diffusore line array attivo e controllabile digitalmente è la serie QFlex di Tannoy, in questo caso il QFlex 24.
- 8 x 4" LF, 8 x 3" LF, 8 x 1" HF
- DSP e amplificatore digitale integrati
- 120° di dispersione orizzontale, controllabile in modo variabile tra 10° e 100° in verticale
- Gamma di frequenza 110 Hz – 20 kHz
- Distanza di applicazione fino a 40 m
- 27 kg Peso
Oltre a questi diffusori, vendiamo anche diffusori line array di Duran Audio, Pan Acoustics, Clearvoice System e molti altri. Quando si utilizzano diffusori line array, è essenziale una pianificazione precisa. Saremo lieti di consigliarvi!
Altoparlante a pannello piatto
I diffusori piatti a membrana basati sul principio DML (Distributed Mode Loudspeaker) sono adatti all'installazione invisibile in soffitti, pareti o mobili. I pannelli rettangolari, dotati di due o più eccitatori, possono essere intonacati in modo invisibile su superfici in cartongesso o utilizzati dietro uno strato di legno di massimo 2,5 mm nella costruzione di mobili.
L'uso di altoparlanti a pannello piatto crea un campo sonoro appena localizzato che viene distribuito uniformemente in tutta la stanza ed è particolarmente adatto per il rinforzo del suono di fondo, ma anche per il rinforzo del suono a soffitto di alta qualità. In combinazione con i sistemi microfonici, i diffusori a pannello piatto sono molto più resistenti al feedback rispetto ai diffusori a cono tradizionali.
- Elevato angolo di dispersione, con conseguente campo sonoro uniforme
- Ottimale in combinazione con i microfoni, insensibile al feedback
- Possibilità di integrazione invisibile nel cartongesso, nel legno o in altre superfici
- Fino a 100 dB SPL possibili
- Profondità di installazione ridotta, max. 40 mm
- Disponibili versioni a 100 V
PCS vende diffusori a pannello piatto dei produttori Sonus, ML Audio e Amina. Una pianificazione precisa è essenziale quando si utilizzano diffusori a pannello piatto. Saremo lieti di consigliarvi!
Amplificatore
Crown AMP con DSP Serie 2000
La serie di amplificatori XTi comprende i modelli XTi 1000, XTi 2000, XTi 4000 e XTi 6000, tutti estremamente robusti e leggeri. Gli amplificatori di potenza combinano funzioni flessibili di controller DSP e di amplificatore in un unico dispositivo. Le uscite variano da 2x 500 a 2x 2100 watt su 4 ohm.