Ci occupiamo di tutte le aree della tecnologia per conferenze e media e siamo tra i leader di mercato nella tecnologia per la simultanea e l'interpretariato e per gli eventi multilingue.

Cerchiamo sempre di soddisfare le esigenze dei nostri clienti nel miglior modo possibile. Il nostro approccio equo e collaborativo è la garanzia del successo del vostro progetto e la base strategica del nostro successo a lungo termine.

 

Non mordiamo. E non infastidiamo – Beh, a volte lo facciamo. Ogni tanto. Raramente. Quasi mai.

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DSL, VDSL e fibra ottica

DSL è l'abbreviazione di Digital Subscriber Line, che si traduce approssimativamente come linea di abbonamento digitale. Con la DSL, c'è un modem all'estremità dell'abbonato e uno all'estremità dell'operatore di rete, che sono permanentemente collegati l'uno all'altro. La DSL consente di trasmettere velocità di trasmissione dati molto elevate, anche attraverso la tradizionale rete di cavi in rame, originariamente destinata alla telefonia analogica.

 

Attualmente la rete via cavo viene gradualmente aggiornata con la fibra ottica, che consentirà di raggiungere velocità di trasmissione dati ancora più elevate.

La rete in fibra ottica è quasi sempre una rete ibrida, poiché nella maggior parte dei casi l'ultimo metro dalla scatola di distribuzione alla connessione domestica rimane una linea in rame. La portata del segnale DSL è fortemente limitata. Più una connessione è lontana dal centro di commutazione dell'operatore di rete, minore è la larghezza di banda. Di conseguenza, le larghezze di banda sono solitamente inferiori nelle aree rurali rispetto ai centri urbani. In città, la larghezza di banda della distanza dal punto di distribuzione successivo è rilevante anche per le connessioni in fibra ottica, poiché l'ultimo metro, come già detto, è solitamente costituito solo da cavo di rame.

 

DSL è solo il termine generico con cui questa tecnologia viene commercializzata dai fornitori di rete. La tecnologia DSL è stata costantemente sviluppata a partire dalla prima connessione in Germania nel 1999:

 

  • ADSL
  • ADSL2
  • ADSL2+
  • VDSL2
  • VDSL2-
  • Vettorizzazione G.fast

Per inviare un messaggio semplice e veloce tramite WhatsApp, cliccate qui:

Si prega di notare i nostri orari di lavoro:

Da lunedì a venerdì, 8:30 – 17:00 (GMT + 1)

 

In caso di guasti tecnici ai nostri sistemi o di problemi con la nostra tecnologia, vi preghiamo di chiamarci direttamente qui:
+49 211 737798-28

(*) Cliccando sul pulsante Continua, l'utente accetta che i suoi dati (in particolare il numero di telefono e il nome) vengano trasmessi a Facebook e WhatsApp per contattarlo.

Ulteriori informazioni sulla nostra protezione dei dati sono disponibili qui:

konferenztechnik.de/data-protection

Saremo lieti di ricevere la vostra candidatura!

È sufficiente inviare una breve candidatura via e-mail a: Gunnar Hermenau
hermenau@konferenztechnik.de

Si prega di inviare la propria candidatura in formato PDF. Saremmo lieti di ricevere una breve lettera di motivazione, un CV e i certificati –, se disponibili.

Per qualsiasi altra domanda, è sufficiente contattare Gunnar Hermenau al numero : 030 6959690 14 o via e-mail.